• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Nederlands Nederlands Olandese nl
  • home
  • azienda
  • qualità
  • vantaggi
  • prodotti
    • TUBI PREINFILATI
      CAVI ENERGIA
      • FS17
      • H07V-U
      • H07V-R
      • H07V-K
      • H05V-U
      • NYM-J
      • YSLY-JZ
      • PLS (RXKX)
      • H05VV-F
      • FX90
    • TUBI PREINFILATI
      CAVI ENERGIA LSZH
      • FG17
      • H07Z1-U
      • H07Z1-R
      • XGB
      • NHXMH-J
      • FEO
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      DATI / TELECOMUNICAZIONI
      • UTP CAT5 LSZH
      • UTP CAT6 LSZH
      • FTP CAT5 LSZH
      • FTP CAT6 LSZH
      • FTP CAT7 LSZH
      • BTCINO L4669 BUS/SCS
      • BUS CABLE
      • ALLARME
      • J-Y(St)Y
      • Li-YY
      • Li-HH
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      COASSIALI TV
      • COAX – 17VATC
      • TV SAT 7501
      • SAL-3GZ SAT
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      TELEFONICI
      • TELEFONICI
      • PTT298
      • YCY (KNX PVC)
    • TUBI VUOTI
      LUBRIFICATI
      • 3422 – 750N
      • 3342 – 750N
      • 3432 – 1000N
      • 4343 – 1250N
      • 2232 – 320N
      • SOLAR ANTI UV
      • RUNNER
    • img
  • settori
    • civile
    • produttivo
    • pubblico
  • contatti
  • blog
  • Menu Menu

Soluzioni per l’installazione di impianti elettrici in sicurezza

Non categorizzato
cavi elettrici

In qualsiasi settore, ma in particolare per quello elettrico, il posto di lavoro deve garantire un ambiente sicuro per i lavoratori.

Chi si occupa di installazione di impianti elettrici lo sa bene: contatti accidentali, rischio di inneschi e propagazione di incendi, fulminazioni e sovratensioni sono tutte condizioni che richiedono una particolare attenzione per evitare di provocare incidenti o diventarne vittima.

Ecco le principali cause che rendono un ambiente lavorativo poco sicuro.

Installazione di impianti elettrici in ambienti poco sicuri: le cause

Personale poco qualificato o non autorizzato

Un cantiere non dovrebbe essere un posto per tutti, e dovrebbe garantire l’accesso solamente al personale autorizzato.

Se il dipendente che effettua l’installazione elettrica non ha una formazione adeguata oppure non la possiede affatto, è molto più facile che accadano incidenti anche gravi.

Allo stesso modo, chi non conosce l’ambiente di lavoro e non ha nemmeno l’autorizzazione per entrarvi deve essere allontanato per evitare danni a persone e cose e per non incorrere in sanzioni e multe.

Utilizzo di materiale di scarsa qualità

Ogni elemento che compone un impianto elettrico deve essere di qualità, senza eccezioni.
I cavi elettrici devono essere in condizioni ottimali, senza quindi tagli o graffi che possono compromettere il funzionamento e la sicurezza dell’intero impianto.

Per essere completamente sicuri della validità del prodotto, è importante avere a disposizione le giuste informazioni, disponibili attraverso marcatura.

Per essere a norma, i cavi elettrici sul mercato europeo devono presentare la marcatura CE e la Dichiarazione di Performance richieste dal regolamento CPR, che prevede inoltre che il prodotto presenti:

  • l’identificazione di origine del cavo, composta dal nome del produttore o del suo marchio di fabbrica o (se protetto legalmente) dal numero distintivo;
  • descrizione del prodotto o sigla di designazione;
  • classe di reazione al fuoco;
  • anno di produzione;
  • marchi di certificazione volontaria (ad esempio il marchio di qualità IMQ EFP);
  • informazioni aggiuntive a discrezione del produttore, sempre che non siano in conflitto né confondano le altre marcature obbligatorie.

I tubi passacavi, allo stesso modo, devono essere in ottime condizioni perché da loro dipendono la sicurezza e il funzionamento dei cavi elettrici all’interno.

Come quest’ultimi, devono essere marchiati con le caratteristiche specifiche relative a:

  • resistenza a compressione e all’urto
  • temperatura massima e minima di installazione e utilizzo

Consigli per un’installazione sicura

Dopo aver parlato delle principali fonti che causano problematiche non indifferenti in un cantiere in cui sta avvenendo l’installazione di un impianto elettrico, ecco alcuni consigli e regole da seguire sul luogo di lavoro per garantire la propria sicurezza e quella dei propri collaboratori.

1. Assicurarsi che il personale qualificato sia il solo ad avvicinarsi all’impianto elettrico durante i lavori.
Inoltre, è importante che ogni collaboratore sia provvisto delle attrezzature di sicurezza adatte e che sia a conoscenza del loro corretto utilizzo. Nel particolare, è obbligatorio l’utilizzo di DPI, “Dispositivi di Protezione Individuale”, che si dividono in tre categorie:

  • la prima, che comprende i dispositivi di facile progettazione per la protezione da danni lievi
  • la seconda, che caratterizza i dispositivi mirati alla salvaguardia di occhi, mani, braccia, viso
  • la terza, per i dispositivi di difficile progettazione utilizzati per la salvaguardia da incidenti mortali o gravi lesioni.

2. Garantire una protezione sia verso i contatti accidentali che verso quelli diretti. Per diretto si intende il contatto tra una persona e l’impianto elettrico normalmente in tensione, per indiretto il contatto umano con una parte conduttrice che solitamente non è in tensione ma lo è nel caso specifico a causa di un guasto o per via dell’usura di una componente isolante.
Tra le varie alternative di protezione, sono particolarmente efficaci:

  • la messa a terra
  • la protezione passiva
  • la protezione differenziale

3. Prestare attenzione alle condizioni di ogni attrezzo prima di utilizzarlo e rimpiazzare quelli usurati, come ad esempio gli strumenti che presentano lo strato isolante danneggiato.
Inoltre, i componenti elettrici, compresi quelli di riserva o poco utilizzati, devono essere tenuti a distanza da acqua o luoghi umidi anche in caso di pioggia.

Conservare, quindi, tutti gli utensili elettrici in aree asciutte e tenere coperte le prese esterne.

4. Conoscere i luoghi in cui sono posizionati i quadri elettrici per poter intervenire tempestivamente e togliere tensione in caso di necessità o pericolo e, per ogni quadro, conoscere la funzione degli interruttori per isolare eventualmente la stanza.

{{cta(‘10075f18-3228-4c1a-a831-505d4a511a40′,’justifycenter’)}}

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
  • Venite a trovarci su Yelp
https://mon-flex.com/wp-content/uploads/2023/05/installazione-impianti-elettrici-sicurezza.jpg 1066 1600 http://mon-flex.com/wp-content/uploads/2023/04/mon-flex-logo.svg 2023-05-25 16:30:072023-05-25 16:30:19Soluzioni per l’installazione di impianti elettrici in sicurezza

I tubi preinfilati Monflex™ rendono l’installazione facile, rivoluzionando il metodo di cablaggio dei sistemi elettrici.

Search

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI

  • Tunnel e gallerie stradali: quali impianti sono necessari
  • APP utili per i posatori di impianti elettrici con tubi preinfilati
  • Impianti elettrici a parete e a pavimento: installazione dei tubi
  • Interruzioni di tensione: problemi, cause e rimedi
  • Impianti fotovoltaici: necessitano di impianti elettrici particolari?
  • Case prefabbricate con impianti elettrici predisposti: quali vantaggi
  • Grandi opere: la rapidità di posare tubi preinfilati. A chi conviene sprecare tempo?
  • Abitazioni (modulari) di emergenza: perché installare tubi preinfilati
  • Soluzioni per i cavi elettrici in ambienti umidi
  • Quanto tempo guadagni utilizzando il tubo corrugato pre-infilato?
  • Cablaggio impianto di domotica: installazioni smart per case smart
  • Cavi elettrici: norme di sicurezza e mercato halogen free
  • Cavi elettrici in PVC e PPE: cosa devi sapere
  • I 4 grandi vantaggi di utilizzare un tubo preinfilato: comodità, velocità, sicurezza, risparmio
  • Che cos’è il ricablaggio (e che vantaggi comporta)
  • Perché usare i cavi in pvc nell’installazione di un impianto elettrico
  • Sicurezza elettrica sul lavoro: 7 pratici consigli per evitare brutti incidenti
  • Professione elettricista: le attrezzature di sicurezza essenziali
  • Smart energy: il futuro del mercato
  • I controlli da fare dopo aver effettuato il cablaggio di un edificio
Mon Flex is a brand of Mon Plast S.r.l.
Strada Regionale 11 – n. 44 – 36053 Gambellara (VI) – Italy
P. IVA 00881820245 – Cap. soc. 30.000€ – Reg. Impr. VI N. Rea 188748
T. +390444648660 – F. +390444440430 – @pec. info@monplast.it – @. info@monplast.it
Tutti i prodotti
Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Credits
Mon Flex is a brand of Mon Plast S.r.l.
Strada Regionale 11 – n. 44
36053 Gambellara (VI) – Italy
P. IVA 00881820245
Cap. soc. 30.000€
Reg. Impr. VI N. Rea 188748
Tutti i prodotti
Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Credits
T. +390444648660
F. +390444440430
@pec. info@monplast.it
@. info@monplast.it

Quando un impianto elettrico può dirsi “a regola d’arte”normativa elettricacavi elettriciQuanto incide la portata dei cavi elettrici sull’impianto
Scorrere verso l’alto