Perché usare i cavi in pvc nell’installazione di un impianto elettrico
I cavi in PVC vengono impiegati sia per le abitazioni che negli ambienti industriali, come cavi di controllo ma anche come cavi di alimentazione.
Il motivo per cui vengono ampiamente utilizzati nell’installazione degli impianti elettrici è da ricondurre alla loro flessibilità, le ridotte dimensioni esterne e l’ottima resistenza alle sollecitazioni degli oli industriali.
Utilizzi dei cavi in PVC
I cavi elettrici si possono principalmente dividere in due categorie: quelli progettati per la posa mobile e quelli adatti alla posa fissa.
Impianti civili
Nel caso particolare dei cavi in PVC, questi non sono pensati per essere sottoposti a spostamenti: la loro funzione ottimale è la posa fissa, in ambienti dove non sono sottoposti a eccessive pressioni o urti, ma avendo comunque una resistenza anche a temperature di circa 70°C. La loro collocazione ideale è negli impianti civili di tipo tradizionale.
Inoltre, l’utilizzo dei cavi con guaina in PVC è molto diffuso soprattutto nel settore dell’illuminotecnica; la loro conformazione permette all’installatore, specialmente in uso esterno, di realizzare in modo ottimale posa e canalette.
Nel settore dell’illuminotecnica i cavi in PVC, sia unipolari che multipolari, sono adoperati per il cablaggio delle lampade a incandescenza, dei faretti e delle lampade led e possono essere usati anche per la realizzazione di impianti elettrici per utilizzo domestico.
Impianti industriali
L’uso più diffuso tuttavia è negli impianti elettrici industriali, in particolare in regime di bassa tensione. È la qualità del materiale, la termoplastica, a far preferire i cavi in PVC ad altri isolanti. In questo genere di contesto le temperature non superano i 75°C; ma i cavi in PVC vengono utilizzati anche per le reti elettriche sottoposte a temperature che possono raggiungere i 110°C, per esempio nel corso di episodi di sovraccarico e in caso di cortocircuito, quando la temperatura può toccare i 160°C.
ll doppio isolamento
I cavi unipolari realizzati in PVC sono adatti al cablaggio interno di apparecchi a doppio isolamento, i cosiddetti classe 2; si fa riferimento dunque ad apparecchi privi del conduttore di terra.
Se infatti il canale contiene un tipo di cavi di classe 2, unitamente a cavi di tipo normale, in quel caso deve essere obbligatoriamente collegato a terra; se invece contiene esclusivamente cavi di classe 2 in PVC, può anche essere tranquillamente collegato a terra; l’ultima opzione non è richiesta dalla legge, ma è facoltativa.
Un cavo di classe due non deve essere necessariamente rivestito da una guaina in PVC, tuttavia questo materiale presenta delle caratteristiche ideali per garantire il doppio isolamento, tra cui:
- un isolamento maggiore rispetto a quello del sistema elettrico di cui è parte
- oltre ad isolare svolge anche una funzione di protezione da un potenziale danneggiamento di tipo meccanico, per esempio durante la posa dei cavi stessi.
Caratteristiche tecniche e vantaggi
Il materiale:
- è isolante, prodotto in polivinilcloruro, in grado di ritardare la propagazione della fiamma grazie alla presenza al suo interno della molecola polimerica in cui è presente una componente alogena che ritarda la diffusione del fuoco, aspetto importante specialmente in ambienti dove sono stipati materiali infiammabili, come nei capannoni industriali.
Inoltre, in caso di incendio, il PVC del cavo elettrico rilascia una modesta quantità di CO; sottoposto alle fiamme, grazie all’emanazione di gas HCl, percepibile all’olfatto, permette di rilevare la presenza di un incendio già in fase di innesco; - è perfettamente resistente all’azione di numerosi agenti chimici, compresi gli alcali, gli acidi e gli oli industriali;
- sopporta la tensione elettrica: il PVC è fondamentale perché grazie alle sue caratteristiche incide sulla qualità delle prestazioni, sia in termini di livelli di tensione normale, sia di portata che di comportamento termico. Il PVC è un polimero che può sopportare temperature di esercizio che vanno dai -30°C ai +70°C;
- conviene dal punto di vista del rapporto tra costi e prestazioni ed è un materiale completamente riciclabile.
{{cta(‘10075f18-3228-4c1a-a831-505d4a511a40′,’justifycenter’)}}