L’importanza della figura del fornitore per un’azienda del settore elettrico
L’esperienza pluriennale di molti professionisti del settore elettrico permette loro di essere a conoscenza delle numerose problematiche che è necessario affrontare nell’installazione di ogni impianto, sia civile che industriale.
Per questo motivo l’elettricista sa che è molto difficile procedere in totale autonomia; un impianto complesso è basato su precisi dettami che sono il risultato del ‘know how’, ma anche delle regole imposte dalla legislazione, sempre più rigide e vincolate al rispetto ambientale e alla sicurezza dell’utente finale.
La figura del fornitore professionista
Un professionista deve in primo luogo essere molto istruito in merito a tali regole e deve saper interpretare i più complessi progetti ingegneristici, mediante i quali sarà possibile installare senza errori qualunque impianto.
A tal proposito, anche un fornitore ben preparato in materia diventa di grande aiuto, in particolar modo per i seguenti motivi:
– eseguire un progetto in modo coerente richiede la conoscenza specifica dei migliori prodotti sul mercato, nonché il loro prezzo, importante per rispettare le spese da sostenere per la realizzazione di uno specifico impianto;
– un fornitore è a conoscenza della sinergia tra vari componenti, scongiurando fin da subito eventuali malfunzionamenti dovuti all’incompatibilità fra gli accessori;
– grazie al fornitore è possibile avere le idee più chiare in merito alle tempistiche di esecuzione, evitando così il rischio di incorrere in costose penali o spiacevoli lamentele;
– il fornitore è spesso a conoscenza delle nuove leggi ancora prima che vengano rese esecutive, permettendo ai clienti di avere un panorama completo di quello che dovrà essere l’impianto al momento dell’installazione.
Il fornitore e la sicurezza
Attualmente in tutti i campi si fa largo uso di ciò che garantisce la sicurezza per l’incolumità delle persone, nel rispetto di chi esegue il suo lavoro e dell’utente finale. Il materiale elettrico è soggetto a continue migliorie, in modo che ogni impianto sia sempre sicuro anche durante la fase d’installazione e di collaudo.
Il fornitore conosce le aziende che hanno maggiore riguardo per questo aspetto, che con il passare degli anni diventa sempre più importante. La reciproca collaborazione fra le aziende installatrici e quelle fornitrici di materiale elettrico consente pertanto di ottimizzare al meglio le caratteristiche dei componenti e poter contare nell’immediato futuro in un maggior numero di soluzioni, con le quali diventa possibile ridurre i tempi d’installazione e consegnare ai clienti impianti sempre aggiornabili.
Il fornitore è parte integrante di ogni progetto, che per essere soddisfatto in ogni sua parte necessita dell’uso della componentistica più recente, mediante la quale un professionista può rendere esecutive le richieste più complicate.
Il fornitore e l’ambiente
L’ecologia al giorno d’oggi è uno dei temi maggiormente dibattuti. Per quanto riguarda l’energia elettrica, molti sono i settori d’interesse; si parte dalla produzione di corrente e si arriva alla riduzione degli sprechi durante l’uso domestico, che permette agli utenti di usufruire di un importante risparmio economico e della possibilità di contribuire attivamente al rispetto per l’ambiente.
Il fornitore è a conoscenza delle più moderne tecnologie e può consigliare quale possa essere la scelta migliore per un’azienda installatrice, in base alla tipologia dell’impianto e alla regolamentazione vigente. Rivolgendosi alla competenza dei fornitori è possibile acquistare i componenti maggiormente idonei allo scopo e utilizzarli in modo da ottenere bassi consumi e alto rendimento.
Un esempio ne sono le luci a led, la cui distribuzione ha decisamente rivoluzionato il settore dell’illuminazione, grazie a dimensioni contenute, un consumo energetico trascurabile e a una durata in grado di superare la longevità delle luci al neon, apprezzata molto ancora oggi.
Quando il fornitore risolve ogni dubbio
La progettazione degli impianti richiede l’intervento di almeno un ingegnere, il quale dovrà poi confrontarsi con l’effettiva fattibilità di ogni lavorazione. L’azienda installatrice avrà il problema di conciliare le precise richieste del progettista con la reali opportunità offerte dal mercato, non sempre allineato con le recenti teorie.
Il fornitore in questo caso è il giusto mediatore, in quanto riesce a trovare i prodotti più consoni sfruttando gli ampi cataloghi a disposizione ed è in grado di conciliare le richieste progettuali con le necessità dell’impresa, che deve inoltre badare ai costi, spesso inadeguati e sottostimati.
Conclusioni
Il fornitore non si limita più a vendere la merce all’imprenditore che dovrà provvedere alle installazioni, ma assume ruoli ben più importanti; può consigliare la migliore soluzione e può aiutare l’impresa a trovare il giusto punto d’incontro fra le scelte progettuali e le procedure esecutive. Il tutto tiene conto delle più recenti normative, che impongono il rispetto per l’ambiente e un occhio di riguardo per il risparmio energetico.
{{cta(‘5ef75cde-0fc7-4092-84e4-9d921ee6202c’,’justifycenter’)}}