Impianti elettrici a parete e a pavimento: installazione dei tubi
L’installazione dei tubi per un impianto elettrico può essere fatta a parete o sotto al pavimento.
Ma vediamo di analizzare perchè si sceglie di fare un impianto a parete oppure viceversa a pavimento. Cerchiamo di capire se esistono delle differenze.
Impianti elettrici a parete, nello specifico su cartongesso
Vengono spesso prediletti rispetto agli impianti a pavimento che il semplice motivo che se si dovesse rifare una porzione di impianto… un conto è rompere un muro (per quanto assai fastidioso) e un’altra cosa è rompere il pavimento di una stanza/abitazione (cosa assai più difficoltosa e costosa). Anche se nel mercato attuale continuano ad essere frequenti le installazioni su muro classico, sta aumentando il numero di impianti elettrici che vengono realizzati su cartongesso.
Questa scelta è data da numerosi vantaggi, tra cui:
- Le proprietà igro-termo-regolazione del cartongesso meno impattate a livello ambientale e in linea con i requisiti dell’edilizia moderna;
- Molte lastre di cartongesso sono ad alta resistenza meccanica, ignifughe e fonoassorbenti, quindi ottime sia a livello di umidità che di emissione di rumori.
- Il cartongesso è un materiale facile da lavorare e soprattutto molto leggero rispetto ai mattoni.
- Il cartongesso è duttile, maneggevole, trasportabile ed economico: caratteristiche col tempo sempre migliorate tante da farne un materiale che può essere impiegato insieme a tecnologie più complesse.
Impianti elettrici a pavimento
Per impianti elettrici a pavimento solitamente si intendono gli impianti utilizzati per il riscaldamento degli ambienti.
Ovviamente la messa a terra del pavimento deve essere effettuata seguendo appositi criteri e utilizzando specifici materiali, i professionisti solitamente per questo utilizzo consigliano pavimenti in legno, parquet o bamboo, anche se porcellana e piastrelle di ceramica o pietra vanno bene comunque.
La cosa importante in questi casi è che la qualunque sia la pavimentazione scelta, questa non faccia da “tappo” ostacolando la diffusione del calore quindi il riscaldamento delle stanze.
Criteri da seguire per la messa in opera di impianti elettrici sia a parete che a pavimento
Qualsiasi tipologia di messa in opera di impianti elettrici, deve porre attenzione su alcuni aspetti in particolare:
- Circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori
- Circuiti di alimentazione delle prese
- Apparecchiature di protezione
- Facilità d’adeguamento dell’installazione al luogo
- Sicurezza ambientale
- Tutti i materiali e gli apparecchi utilizzati devono essere in linea con le norme CEI le tabelle CEI-UNEL e devono avere marchio IMQ
Nella posa delle tubazioni è importante seguire alcune particolari indicazioni:
- Le tubazioni elettriche devono rimanere distanti da sorgenti di calore e condensa/umidità.
- Se si effettua un passaggio dall’incasso a parete a quello a pavimento sono da evitare curve troppo strette.
- In caso di installazione a pavimento, in presenza di incroci, le tubazioni contenenti liquidi devono rimane sotto a quelle elettriche.
Ma un elemento che fa la differenza è anche il materiale dei tubi che vengono utilizzati per l’impianto: spesso si tende ad essere un po’ pigri e seguire la tradizione spesso senza considerare l’evoluzione tecnologica che porta migliorie. I classici tubi per impianti elettrici sono costruiti soprattutto in PVC, ma avete mai pensato che il polipropilene sia un materiale molto superiore? A questo scopo, ecco un link per capirne le differenze e scegliere con consapevolezza il tubo migliore.
Installazione dei tubi in impianti elettrici
Nell’impiantistica elettrica abituale le tubazioni vengono incassate nelle pareti o, come abbiamo visto prima, nei pavimenti.
I tubi vengono installati nelle scanalature a parete o sul pavimento che sono state create per unire tra di loro le varie scatole e punti luce.
Le cassette di derivazione invece solitamente sono collegate fra di loro attraverso tubi messi a pavimento.
Quando si vanno a scegliere e inserire i tubi nei solchi, è necessario prestare massima attenzione ai colori.
L’adozione di tubazioni colorate infatti può essere un aiuto sia in fase di montaggio che in fase di intervento in un secondo momento.
La guida CEI 64-100/2 consiglia: per il settore elettrico e domotico il colore nero, per telefono tv e trasmissione dati il colore verde, citofoni colore blu, allarmi colore marrone.
E’ una guida facile da rispettare che viene ormai sistematicamente usata nel settore degli impianti elettrici.
Una sorta di lingua internazionale che accomuna tutti gli elettricisti.
Abbiamo voluto dare una generica valutazione di quanti fattori si devono tenero in conto quando si deve progettare un impianto elettrico, non solo se a parete o a pavimento; ma anche dove collocarlo e che esistono regole per quanto riguarda l’utilizzo dei tubi e come coprirli… tutte cose che un bravo professionista consce alla perfezione! Sarebbe anche interessante poter capire perché scegliere un materiale, piuttosto di un altro, con cui sono fatti i tubi, perché se è vero che una volta ricoperti nessun li vede più… i benefici di una scelta consapevole possono essere di grandissima utilità in caso di incendi dell’impianto, di mal funzionamenti, di sostituzioni di cavi; insomma di tutta la sicurezza di cui gli abitanti di un’abitazione hanno diritto. E senza avere un costo maggiore!