• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Nederlands Nederlands Olandese nl
  • home
  • azienda
  • qualità
  • vantaggi
  • prodotti
    • TUBI PREINFILATI
      CAVI ENERGIA
      • FS17
      • H07V-U
      • H07V-R
      • H07V-K
      • H05V-U
      • NYM-J
      • YSLY-JZ
      • PLS (RXKX)
      • H05VV-F
      • FX90
    • TUBI PREINFILATI
      CAVI ENERGIA LSZH
      • FG17
      • H07Z1-U
      • H07Z1-R
      • XGB
      • NHXMH-J
      • FEO
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      DATI / TELECOMUNICAZIONI
      • UTP CAT5 LSZH
      • UTP CAT6 LSZH
      • FTP CAT5 LSZH
      • FTP CAT6 LSZH
      • FTP CAT7 LSZH
      • BTCINO L4669 BUS/SCS
      • BUS CABLE
      • ALLARME
      • J-Y(St)Y
      • Li-YY
      • Li-HH
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      COASSIALI TV
      • COAX – 17VATC
      • TV SAT 7501
      • SAL-3GZ SAT
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      TELEFONICI
      • TELEFONICI
      • PTT298
      • YCY (KNX PVC)
    • TUBI VUOTI
      LUBRIFICATI
      • 3422 – 750N
      • 3342 – 750N
      • 3432 – 1000N
      • 4343 – 1250N
      • 2232 – 320N
      • SOLAR ANTI UV
      • RUNNER
    • img
  • settori
    • civile
    • produttivo
    • pubblico
  • contatti
  • blog
  • Menu Menu

Impianti elettrici a parete e a pavimento: installazione dei tubi

Non categorizzato
Efficienza energetica

L’installazione dei tubi per un impianto elettrico può essere fatta a parete o sotto al pavimento.
Ma vediamo di analizzare perchè si sceglie di fare un impianto a parete oppure viceversa a pavimento. Cerchiamo di capire se esistono delle differenze.

Impianti elettrici a parete, nello specifico su cartongesso

Vengono spesso prediletti rispetto agli impianti a pavimento che il semplice motivo che se si dovesse rifare una porzione di impianto… un conto è rompere un muro (per quanto assai fastidioso) e un’altra cosa è rompere il pavimento di una stanza/abitazione (cosa assai più difficoltosa e costosa). Anche se nel mercato attuale continuano ad essere frequenti le installazioni su muro classico, sta aumentando il numero di impianti elettrici che vengono realizzati su cartongesso.
Questa scelta è data da numerosi vantaggi, tra cui:

  • Le proprietà igro-termo-regolazione del cartongesso meno impattate a livello ambientale e in linea con i requisiti dell’edilizia moderna;
  • Molte lastre di cartongesso sono ad alta resistenza meccanica, ignifughe e fonoassorbenti, quindi ottime sia a livello di umidità che di emissione di rumori.
  • Il cartongesso è un materiale facile da lavorare e soprattutto molto leggero rispetto ai mattoni.
  • Il cartongesso è duttile, maneggevole, trasportabile ed economico: caratteristiche col tempo sempre migliorate tante da farne un materiale che può essere impiegato insieme a tecnologie più complesse.

Impianti elettrici a pavimento

Per impianti elettrici a pavimento solitamente si intendono gli impianti utilizzati per il riscaldamento degli ambienti.
Ovviamente la messa a terra del pavimento deve essere effettuata seguendo appositi criteri e utilizzando specifici materiali, i professionisti solitamente per questo utilizzo consigliano pavimenti in legno, parquet o bamboo, anche se porcellana e piastrelle di ceramica o pietra vanno bene comunque.
La cosa importante in questi casi è che la qualunque sia la pavimentazione scelta, questa non faccia da “tappo” ostacolando la diffusione del calore quindi il riscaldamento delle stanze.

Criteri da seguire per la messa in opera di impianti elettrici sia a parete che a pavimento

Qualsiasi tipologia di messa in opera di impianti elettrici, deve porre attenzione su alcuni aspetti in particolare:

  • Circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori
  • Circuiti di alimentazione delle prese
  •  Apparecchiature di protezione
  • Facilità d’adeguamento dell’installazione al luogo
  • Sicurezza ambientale
  • Tutti i materiali e gli apparecchi utilizzati devono essere in linea con le norme CEI le tabelle CEI-UNEL e devono avere marchio IMQ

Nella posa delle tubazioni è importante seguire alcune particolari indicazioni:

  • Le tubazioni elettriche devono rimanere distanti da sorgenti di calore e condensa/umidità.
  • Se si effettua un passaggio dall’incasso a parete a quello a pavimento sono da evitare curve troppo strette.
  • In caso di installazione a pavimento, in presenza di incroci, le tubazioni contenenti liquidi devono rimane sotto a quelle elettriche.

Ma un elemento che fa la differenza è anche il materiale dei tubi che vengono utilizzati per l’impianto: spesso si tende ad essere un po’ pigri e seguire la tradizione spesso senza considerare l’evoluzione tecnologica che porta migliorie. I classici tubi per impianti elettrici sono costruiti soprattutto in PVC, ma avete mai pensato che il polipropilene sia un materiale molto superiore? A questo scopo, ecco un link per capirne le differenze e scegliere con consapevolezza il tubo migliore.

Installazione dei tubi in impianti elettrici

Nell’impiantistica elettrica abituale le tubazioni vengono incassate nelle pareti o, come abbiamo visto prima, nei pavimenti.
I tubi vengono installati nelle scanalature a parete o sul pavimento che sono state create per unire tra di loro le varie scatole e punti luce.
Le cassette di derivazione invece solitamente sono collegate fra di loro attraverso tubi messi a pavimento.
Quando si vanno a scegliere e inserire i tubi nei solchi, è necessario prestare massima attenzione ai colori.
L’adozione di tubazioni colorate infatti può essere un aiuto sia in fase di montaggio che in fase di intervento in un secondo momento.
La guida CEI 64-100/2 consiglia: per il settore elettrico e domotico il colore nero, per telefono tv e trasmissione dati il colore verde, citofoni colore blu, allarmi colore marrone.
E’ una guida facile da rispettare che viene ormai sistematicamente usata nel settore degli impianti elettrici.
Una sorta di lingua internazionale che accomuna tutti gli elettricisti.

Abbiamo voluto dare una generica valutazione di quanti fattori si devono tenero in conto quando si deve progettare un impianto elettrico, non solo se a parete o a pavimento; ma anche dove collocarlo e che esistono regole per quanto riguarda l’utilizzo dei tubi e come coprirli… tutte cose che un bravo professionista consce alla perfezione! Sarebbe anche interessante poter capire perché scegliere un materiale, piuttosto di un altro, con cui sono fatti i tubi, perché se è vero che una volta ricoperti nessun li vede più… i benefici di una scelta consapevole possono essere di grandissima utilità in caso di incendi dell’impianto, di mal funzionamenti, di sostituzioni di cavi; insomma di tutta la sicurezza di cui gli abitanti di un’abitazione hanno diritto. E senza avere un costo maggiore!

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
  • Venite a trovarci su Yelp
https://mon-flex.com/wp-content/uploads/2023/05/impianti-elettrici-a-parete-o-a-pavimento.jpg 557 1000 http://mon-flex.com/wp-content/uploads/2023/04/mon-flex-logo.svg 2023-05-25 16:29:442023-05-26 10:48:59Impianti elettrici a parete e a pavimento: installazione dei tubi

I tubi preinfilati Monflex™ rendono l’installazione facile, rivoluzionando il metodo di cablaggio dei sistemi elettrici.

Search

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI

  • Tunnel e gallerie stradali: quali impianti sono necessari
  • APP utili per i posatori di impianti elettrici con tubi preinfilati
  • Impianti elettrici a parete e a pavimento: installazione dei tubi
  • Interruzioni di tensione: problemi, cause e rimedi
  • Impianti fotovoltaici: necessitano di impianti elettrici particolari?
  • Case prefabbricate con impianti elettrici predisposti: quali vantaggi
  • Grandi opere: la rapidità di posare tubi preinfilati. A chi conviene sprecare tempo?
  • Abitazioni (modulari) di emergenza: perché installare tubi preinfilati
  • Soluzioni per i cavi elettrici in ambienti umidi
  • Quanto tempo guadagni utilizzando il tubo corrugato pre-infilato?
  • Cablaggio impianto di domotica: installazioni smart per case smart
  • Cavi elettrici: norme di sicurezza e mercato halogen free
  • Cavi elettrici in PVC e PPE: cosa devi sapere
  • I 4 grandi vantaggi di utilizzare un tubo preinfilato: comodità, velocità, sicurezza, risparmio
  • Che cos’è il ricablaggio (e che vantaggi comporta)
  • Perché usare i cavi in pvc nell’installazione di un impianto elettrico
  • Sicurezza elettrica sul lavoro: 7 pratici consigli per evitare brutti incidenti
  • Professione elettricista: le attrezzature di sicurezza essenziali
  • Smart energy: il futuro del mercato
  • I controlli da fare dopo aver effettuato il cablaggio di un edificio
Mon Flex is a brand of Mon Plast S.r.l.
Strada Regionale 11 – n. 44 – 36053 Gambellara (VI) – Italy
P. IVA 00881820245 – Cap. soc. 30.000€ – Reg. Impr. VI N. Rea 188748
T. +390444648660 – F. +390444440430 – @pec. info@monplast.it – @. info@monplast.it
Tutti i prodotti
Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Credits
Mon Flex is a brand of Mon Plast S.r.l.
Strada Regionale 11 – n. 44
36053 Gambellara (VI) – Italy
P. IVA 00881820245
Cap. soc. 30.000€
Reg. Impr. VI N. Rea 188748
Tutti i prodotti
Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Credits
T. +390444648660
F. +390444440430
@pec. info@monplast.it
@. info@monplast.it

Interruzioni di tensione: problemi, cause e rimediEfficienza energetica
Scorrere verso l’alto