I 4 grandi vantaggi di utilizzare un tubo preinfilato: comodità, velocità, sicurezza, risparmio
L’utilizzo del tubo pre-infilato nella realizzazione degli impianti sta riscontrando una diffusione sempre più estesa in tutta Europa e anche nel nostro paese.
Si tratta di un corrugato in materiale plastico che presenta, già inseriti al suo interno, i cavi elettrici necessari per un’installazione veloce ed efficiente.
Se l’idea apparare semplice, il suo impiego sempre più diffuso, invece, non è un caso: infatti, rispetto ad un comune tubo vuoto, il pre-infilato presenta dei vantaggi superiori in termini sia di risparmio che di sicurezza.
Risparmio di tempo
La procedura “tradizionale” prevede, inizialmente, la posa del tubo corrugato nel quale solo in un momento successivo vengono inseriti i fili elettrici. L’inserimento in due tempi dei due diversi elementi si può tradurre in un dispendio di tempo in questo modo evitabile.
In secondo luogo, l’infilaggio dei cavi in un secondo momento deve essere preceduto da uno studio sul sistema di distribuzione dei fili e poi accompagnato da una costante attenzione da parte degli operatori per evitare che i fili si blocchino all’interno del tubo già inserito nell’impianto.
Grazie ai cavi preinfilati il lavoro si semplifica, poiché il tubo è già pronto con tutti i fili necessari. Questo tipo di installazione può essere eseguita da una sola persona, il che vuol dire che si riesce a risparmiare il costo della giornata lavorativa di un altro operatore.
Risparmio di denaro e di manodopera
Utilizzare un cavo preinfilato per l’installazione di un impianto elettrico è nettamente conveniente da un punto di vista economico.
Non è il costo del prodotto in sé che permette di generare il vantaggio, in quanto un cavo preinfilato ha un prezzo che non si discosta di molto da quello di un cavo corrugato e dei fili necessari. Il vero vantaggio è per lo più per i tagli di costi in termini di manodopera. Utilizzando un cavo completo, infatti, non è necessaria la collaborazione di altri assistenti o collaboratori, né per il trasporto e nemmeno per la posa.
Maggior sicurezza nella posa dell’impianto
I cavi preinfilati sono realizzati nel pieno rispetto delle normative vigenti: i corrugati sono costituiti da materiali molto versatili in grado di raggiungere elevate resistenze termiche e meccaniche. Il polipropilene è uno dei materiali più utilizzati in questo settore per la formazione di tubi, è uno strumento estremamente maneggevole e decisamente flessibile. Rispetto ai tradizionali tubi in PVC, il PPL ha un prezzo minore e garantisce un’ampia versatilità, dai sistemi industriali al circuito elettrico di un’abitazione grazie alla sua buona resistenza alla temperatura, la facilità di lavorazione e la resistenza chimica elevata.
All’interno, i tubi sono lubrificati e permettono un morbido scorrimento dei fili elettrici, che a posteriori possono essere infilati o sfilati con più facilità: in questo modo l’inserimento non danneggia i cavi e assicura che l’impianto sia perfettamente a norma.
La maggior parte di questi tubi sono disponibili anche a bassa emissione di fumi, caratteristica che li rende particolarmente resistenti e utili nell’applicazione in luoghi il cui rischio di incendio è alto o in cui sono richiesti elevati standard di sicurezza.
Ma la caratteristica principale che rende il tubo pre-infilato nettamente più sicuro rispetto alle soluzioni tradizionali è proprio il non dover maneggiare i cavi elettrici al suo interno, minimizzando il rischio di incidenti agli operatori coinvolti nella messa in opera.
Comodità di utilizzo e stoccaggio
Oltre ai vantaggi già elencati di una posa più veloce e sicura, il tubo pre-infilato ti assicura una maggiore comodità di utilizzo già dal momento dell’acquisto grazie al suo packaging: i codici classificativi nella confezione permettono di scegliere il cavo più adatto all’esigenza, scegliendo tra diversi livelli tecnici di resistenza, dalla compressione, alla temperatura e la penetrazione di materiali al suo interno.
il beneficio legato allo stoccaggio è, invece, dovuto alla definizione stessa del tubo: infatti, il pre-infilato occupa metà dello spazio rispetto al corrispettivo vuoto nel quale si devono inserire in un secondo momento i cavi elettrici.
{{cta(‘10075f18-3228-4c1a-a831-505d4a511a40′,’justifycenter’)}}