Come sostituire uno dei cavi elettrici di un tubo corrugato
Dal punto di vista edilizio, le tubazioni plastiche rappresentano una soluzione valida e molto utilizzata sia per il trasporto di fluidi che per accogliere cavi di impianti elettrici e di altro tipo. Le tubazioni plastiche, e in particolar modo i tubi corrugati, sono ampiamente utilizzati per il passaggio di cavi, linee elettriche e linee telefoniche, forti della loro flessibilità e della presenza di una doppia parete perimetrale. Andiamo prima a vedere le caratteristiche principali dei tubi corrugati per capire poi come procedere con la sostituzione di un cavo elettrico collocato in un tubo corrugato.
Tubi corrugati: generalità e caratteristiche
Partiamo da una descrizione generale dei tubi corrugati, così da comprendere al meglio l’ambito nel quale ci troviamo ad operare. I tubi corrugati non sono altro che particolari tubazioni pieghettate ; appunto, e realizzate con materiali plastificati di vario tipo che presentano caratteristiche operative diverse.
Il polipropilene è una delle materie con cui vengono fabbricati i tubi corrugati, materiale che ha un notevole successo grazie alle sue proprietà strutturali di grande resistenza ai carichi di rottura e alle alte temperature. Oltre a tutto ciò, il polipropilene si mette in evidenza per la sua capacità di contrastare la corrosione chimica e per l’elevato livello di protezione alle abrasioni di tipo meccanico a cui un tubo potrebbe essere sottoposto. Non a caso, questo tipo di tubi corrugati sono largamente impiegati in edilizia e nel settore elettrico, vista la loro capacità di resistere a carichi particolarmente elevati e ad essere anche poco nocivi per l’ambiente.
I tubi corrugati vengono realizzati anche in polietilene, un materiale che presenta caratteristiche di resistenza molto inferiori al precedente polipropilene. Inoltre il PVC può presentare microforature che ne possono inficiare l’utilizzo in quanto potrebbe lascia filtrare liquidi/umidità con possibili danni ai cavi interni. Un’altra caratteristica poco gradita del PVC è la sua tossicità ambientale e anche per l’uomo in caso di incendio in quanto rilascia gas acidi e fumo intenso.
A parte queste diverse caratteristiche, i tubi corrugati prodotti a partire dai due materiali plastificati vengono dimensionati alla stessa maniera: possono presentare diametri variabili tra i 40 e i 110 millimetri, con le tubazioni di larghezza maggiore che, logicamente, saranno in grado di ospitare al loro interno una quantità più elevata di cavi elettrici.
Ma cosa succede se i cavi elettrici preinfilati in un tubo corrugato avessero necessità di essere oggetto di manutenzione? Come è meglio procedere?
L’operazione di manutenzione potrà interessare sia la risoluzione di problemi tecnici relativi a uno o più cavi, sia la sostituzione vera e propria degli stessi. Vediamo…
La sostituzione dei cavi elettrici all’interno dei tubi corrugati
Si prenda come esempio il caso in cui i cavi di un sistema elettrico cablato inizino a dar problemi dal punto di vista della funzionalità. Si tratta di un fenomeno piuttosto comune, derivante dall’usura dei cavi stessi o dalla presenza anche di difetti di fabbrica. In casi simili occorre estrarre (letteralmente!) i cavi elettrici dalla loro collocazione, così da poter effettuare interventi di manutenzione o procedere con la loro sostituzione.
In realtà, la manutenzione viene considerato un intervento sostanzialmente sconsigliato perchè agire sui cavi elettrici, non tanto perchè sia un’operazione pericolosa, quanto piuttosto per la sua poca utilità in termini di tempo e di costo della manodopera. Stiamo infatti parlando di cavi dal costo relativamente basso, perciò può essere più vantaggioso procedere con una sostituzione, a cui seguirà l’installazione di un nuovo sistema di cavi, piuttosto che ricorrere ad una manutenzione dei cavi danneggiati.
La sostituzione in sé è un’operazione prevalentemente meccanica, ma che non si improvvisa. I cavi elettrici andranno tirati via dalla loro collocazione, prendendo tutte le precauzioni necessarie per evitare di strapparli o di romperli, soprattutto quando il cavo da sostituire è uno solo ma si trova insieme ad altri cavi nello stesso tubo magari non proprio ben distesi. L’ideale in tutti i casi sarebbe dotarsi di una sonda passacavi che, grazie alle sue funzionalità, è in grado di tirare i cavi elettrici da una parte all’altra dei tubi.
La sonda passacavi è un particolare cavo di piccole dimensioni realizzato con materiale plastico. Si tratta di un oggetto estremamente flessibile, capace pertanto di entrare all’interno di tubazioni e scatole di derivazione e portare via con sé i cavi da sostituire.
Per quanto riguarda il suo utilizzo, la sonda andrà inserita con grande attenzione all’interno del tubo corrugato nel quale si trovano i cavi da sostituire. Il tubo può essere intercettato a partire da una qualsiasi scatola elettrica. Una volta raggiunti i cavi conduttori, questi ultimi verranno raggruppati insieme, per poi subire un’operazione di ripiegatura all’indietro sin oltre l’occhiello della sonda stessa. A questo punto l’utente dovrà semplicemente tirare la sonda verso di sé, agendo con la massima cautela possibile (si consiglia l’impiego di un’altra persona per spingere i cavi nel tubo, in direzione di colui che tira). A questo punto si procederà con l’estrazione dei cavi sino a raggiungere le scatole di derivazione, cercando di agire sempre in maniera lineare.
La sostituzione del cavo avverrà utilizzando sempre la sonda passacavi in senso contrario: il cavo da infilare andrà agganciato all’occhiello della sonda o comunque alla parte sommitale della stessa e saranno fatti scorrere insieme da una scatola elettrica all’altra: una volta che il cavo sarà completamente inserito, verrà ovviamente staccato dalla sonda. E si potrà procedere con i collegamenti al resto dell’impianto.
L’utilizzo della sonda passacavi è il metodo più rapido e pratico per queste sostituzioni, ma serve anche in questo caso una mano esperta: la sonda passacavi è uno strumento delicato e pieghevole fino ad un certo punto quindi delicato, per questo motivo è consigliato lasciare che sia un elettricista specializzato a procedere con la sostituzione dei cavi.
{{cta(‘10075f18-3228-4c1a-a831-505d4a511a40′,’justifycenter’)}}