• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Nederlands Nederlands Olandese nl
  • home
  • azienda
  • qualità
  • vantaggi
  • prodotti
    • TUBI PREINFILATI
      CAVI ENERGIA
      • FS17
      • H07V-U
      • H07V-R
      • H07V-K
      • H05V-U
      • NYM-J
      • YSLY-JZ
      • PLS (RXKX)
      • H05VV-F
      • FX90
    • TUBI PREINFILATI
      CAVI ENERGIA LSZH
      • FG17
      • H07Z1-U
      • H07Z1-R
      • XGB
      • NHXMH-J
      • FEO
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      DATI / TELECOMUNICAZIONI
      • UTP CAT5 LSZH
      • UTP CAT6 LSZH
      • FTP CAT5 LSZH
      • FTP CAT6 LSZH
      • FTP CAT7 LSZH
      • BTCINO L4669 BUS/SCS
      • BUS CABLE
      • ALLARME
      • J-Y(St)Y
      • Li-YY
      • Li-HH
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      COASSIALI TV
      • COAX – 17VATC
      • TV SAT 7501
      • SAL-3GZ SAT
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      TELEFONICI
      • TELEFONICI
      • PTT298
      • YCY (KNX PVC)
    • TUBI VUOTI
      LUBRIFICATI
      • 3422 – 750N
      • 3342 – 750N
      • 3432 – 1000N
      • 4343 – 1250N
      • 2232 – 320N
      • SOLAR ANTI UV
      • RUNNER
    • img
  • settori
    • civile
    • produttivo
    • pubblico
  • contatti
  • blog
  • Menu Menu

Come risparmiare tempo nella posa dei cavi in una abitazione

Non categorizzato

La posa dei cavi è uno dei momenti più delicati e che porta via più tempo nel momento in cui si deve effettuare l’impianto elettrico di un edificio: fare un lavoro accurato senza prolungare i tempi di posa, che si traduce automaticamente in maggiori costi dovuti all’impiego di installatori e tecnici, non è però un’impresa impossibile.

Ciò che serve, prima ancora di iniziare il lavoro, è effettuare un’attenta pianificazione: quest’ultima, infatti, consente di limitare gli errori e le sorprese, arrivando ad ottenere un risparmio dovuto ad un successivo secondo inserimento dei cavi che potrebbero essere stati danneggiati durante l’installazione originale, e di predisporre l’inserimento di più cavi insieme per ridurre al minimo il costo del lavoro.

Come si effettua una pianificazione efficace?
Vediamo in seguito le fasi principali del processo:

  • studiare l’ambiente in cui effettuare il tiraggio dei cavi
  • identificare il tipo di cavo e le specifiche
  • stabilire il percorso del cavo
  • installare i giusti strumenti di supporto
  • preparare bobina e carrello
  • fase finale del posizionamento e tiraggio

Studiare l’ambiente

Un’analisi della struttura in cui viene inserito il cavo è il primo passo da compiere per costruire l’impianto.
Per esempio, in base al tipo di edificio e a quando è stato costruito dipende il sistema di distribuzione: nel caso di abitazioni rimodernate, i fili elettrici sono solitamente posizionati nel controsoffitto e fatti scendere spostando i pannelli mobili.

Le più problematiche sono di certo le costruzioni più datate, le quali potrebbero essere sprovviste di controsoffitto oppure dotate di pannelli difficili da spostare e da utilizzare come passaggio per i cavi.
Nelle costruzioni più moderne, invece, c’è più libertà per quanto riguarda la distribuzione, in quanto è possibile scegliere di tirare i cavi sia dal soffitto, come nel caso degli edifici rimodernati, oppure di farli passare sotto il pavimento.

Attraverso lo studio dell’ambiente è possibile scegliere il sistema più adatto e provvedere ad utilizzare gli strumenti giusti per la successiva messa in posa.

 

Identificare il tipo di cavo e le specifiche

Ogni tipo di cavo ha caratteristiche e specifiche differenti, che dipendono da:

  • le norme a cui fanno riferimento, per garantire l’opera di un impianto in regola e conforme alla legge;
  • la tensione nominale, la quale, se supera un certa soglia, può alterare le caratteristiche elettriche del cavo e diminuire le sue performance. Significa quindi che, nel momento del tiraggio, la tensione deve essere controllata per non rischiare di dover iniziare il processo da capo;
  • il materiale isolante e quello del conduttore, che fanno la differenza tra un circuito elettrico messo in sicurezza e performante grazie alla loro capacità isolante;
  • la forma del cavo e del conduttore;
  • il raggio di curvatura di un cavo, che può anch’esso andare a danneggiare il cavo se viene superata la misura raccomandata di piegamento.

In questa fase è importante anche considerare i giusti strumenti di supporto per il circuito, vale a dire conduttori, griglie di supporto e canaline elettriche.

Stabilire il percorso del cavo

In questa fase viene ricostruito il percorso principale in cui andare ad inserire i cavi nel modo più efficiente possibile, il quale dovrebbe andare a collegare il maggior numero di interruttori, e anche stabilire da dove iniziare con il tiraggio.
Per ideare il percorso migliore, è utile ricordare di evitare un circuito troppo lungo e limitare le curve di 90 gradi al minimo (non più di due) per non danneggiare i cavi quando vengono tirati e per evitare che la temperatura all’interno non diventi troppo alta, andando anche in quel caso a limitare le performance del filo elettrico.

Fase finale del posizionamento e tiraggio

Alla fine deve essere preparata la bobina in modo che la tensione del cavo sia ridotta per evitare danneggiamenti e raggiungere la propria postazione per effettuare il tiraggio in modo efficiente.

Per ogni posa di un cavo, sono necessarie due figure: il tecnico che tenga sotto controllo il carrello in cui è presente la bobina e un collega che si occupi di inserire la sonda per far passare il cavo.
Il lavoro di infilaggio è il momento in cui deve essere investita più attenzione e che richiede più tempo: è necessario fare attenzione alla presenza di residui (polvere o detriti) all’interno del condotto che potrebbero ostruire il passaggio del filo elettrico, utilizzare del lubrificante per facilitare l’operazione e evitare ancora una volta di sottoporre ad una tensione eccessiva il cavo.

La comunicazione fra operatori è fondamentale perché basta un’inesattezza o una svista per essere costretti a ricominciare da capo, perdendo tempo e facendo aumentare il costo del lavoro.

Conclusione

L’intera operazione della posa dei cavi è dunque molto delicata, ma c’è un modo per ridurre notevolmente il margine di errore, accorciando i tempi e limitando la manodopera ad una persona: la soluzione in questione è l’utilizzo, totale o parziale, del cavo preinfilato, che permette appunto la messa a punto di un impianto elettrico in tempistiche molto più brevi e sicure rispetto alla pratica tradizionale.
Inoltre, il fatto che basti un solo installatore per la realizzazione consente di risparmiare sulla manodopera e di eliminare errori dovuti alla scarsa comunicazione tra lavoratori.

{{cta(‘10075f18-3228-4c1a-a831-505d4a511a40′,’justifycenter’)}}

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
  • Venite a trovarci su Yelp
https://mon-flex.com/wp-content/uploads/2023/05/risparmiare-tempo-posa.cavi_.jpg 1067 1600 http://mon-flex.com/wp-content/uploads/2023/04/mon-flex-logo.svg 2023-05-25 16:30:202023-05-25 16:30:24Come risparmiare tempo nella posa dei cavi in una abitazione

I tubi preinfilati Monflex™ rendono l’installazione facile, rivoluzionando il metodo di cablaggio dei sistemi elettrici.

Search

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI

  • Tunnel e gallerie stradali: quali impianti sono necessari
  • APP utili per i posatori di impianti elettrici con tubi preinfilati
  • Impianti elettrici a parete e a pavimento: installazione dei tubi
  • Interruzioni di tensione: problemi, cause e rimedi
  • Impianti fotovoltaici: necessitano di impianti elettrici particolari?
  • Case prefabbricate con impianti elettrici predisposti: quali vantaggi
  • Grandi opere: la rapidità di posare tubi preinfilati. A chi conviene sprecare tempo?
  • Abitazioni (modulari) di emergenza: perché installare tubi preinfilati
  • Soluzioni per i cavi elettrici in ambienti umidi
  • Quanto tempo guadagni utilizzando il tubo corrugato pre-infilato?
  • Cablaggio impianto di domotica: installazioni smart per case smart
  • Cavi elettrici: norme di sicurezza e mercato halogen free
  • Cavi elettrici in PVC e PPE: cosa devi sapere
  • I 4 grandi vantaggi di utilizzare un tubo preinfilato: comodità, velocità, sicurezza, risparmio
  • Che cos’è il ricablaggio (e che vantaggi comporta)
  • Perché usare i cavi in pvc nell’installazione di un impianto elettrico
  • Sicurezza elettrica sul lavoro: 7 pratici consigli per evitare brutti incidenti
  • Professione elettricista: le attrezzature di sicurezza essenziali
  • Smart energy: il futuro del mercato
  • I controlli da fare dopo aver effettuato il cablaggio di un edificio
Mon Flex is a brand of Mon Plast S.r.l.
Strada Regionale 11 – n. 44 – 36053 Gambellara (VI) – Italy
P. IVA 00881820245 – Cap. soc. 30.000€ – Reg. Impr. VI N. Rea 188748
T. +390444648660 – F. +390444440430 – @pec. info@monplast.it – @. info@monplast.it
Tutti i prodotti
Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Credits
Mon Flex is a brand of Mon Plast S.r.l.
Strada Regionale 11 – n. 44
36053 Gambellara (VI) – Italy
P. IVA 00881820245
Cap. soc. 30.000€
Reg. Impr. VI N. Rea 188748
Tutti i prodotti
Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Credits
T. +390444648660
F. +390444440430
@pec. info@monplast.it
@. info@monplast.it

La convenienza del preinfilato nelle gare d’appaltocavi preinfilati
Scorrere verso l’alto