• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
  • Français Français Francese fr
  • Nederlands Nederlands Olandese nl
  • home
  • azienda
  • qualità
  • vantaggi
  • prodotti
    • TUBI PREINFILATI
      CAVI ENERGIA
      • FS17
      • H07V-U
      • H07V-R
      • H07V-K
      • H05V-U
      • NYM-J
      • YSLY-JZ
      • PLS (RXKX)
      • H05VV-F
      • FX90
    • TUBI PREINFILATI
      CAVI ENERGIA LSZH
      • FG17
      • H07Z1-U
      • H07Z1-R
      • XGB
      • NHXMH-J
      • FEO
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      DATI / TELECOMUNICAZIONI
      • UTP CAT5 LSZH
      • UTP CAT6 LSZH
      • FTP CAT5 LSZH
      • FTP CAT6 LSZH
      • FTP CAT7 LSZH
      • BTCINO L4669 BUS/SCS
      • BUS CABLE
      • ALLARME
      • J-Y(St)Y
      • Li-YY
      • Li-HH
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      COASSIALI TV
      • COAX – 17VATC
      • TV SAT 7501
      • SAL-3GZ SAT
    • TUBI PREINFILATI SPECIALI
      TELEFONICI
      • TELEFONICI
      • PTT298
      • YCY (KNX PVC)
    • TUBI VUOTI
      LUBRIFICATI
      • 3422 – 750N
      • 3342 – 750N
      • 3432 – 1000N
      • 4343 – 1250N
      • 2232 – 320N
      • SOLAR ANTI UV
      • RUNNER
    • img
  • settori
    • civile
    • produttivo
    • pubblico
  • contatti
  • blog
  • Menu Menu

Cavi halogen free: caratteristiche e utilizzi

Non categorizzato
Efficienza energetica

Prima dell’installazione di un impianto elettrico è importante scegliere i migliori cavi da utilizzare in base alle caratteristiche specifiche del prodotto.

Principalmente, da prendere in considerazione sono quelle:

  • sulla natura elettrica, quindi la resistenza di isolamento e il limite massimo di tensione sopportabile dal cavo
  • sulla natura meccanica, come la resistenza ad abrasioni.

Non meno importante è però la scelta del prodotto in base al suo comportamento rispetto al fuoco, soprattutto nel caso di ambienti particolari, che impongono l’utilizzo di cavi ritardanti la fiamma e che non propaghino l’incendio.

Questi sono chiamati cavi halogen free, in italiano senza alogeni: la particolarità sta appunto nel fatto che non contengono alogeni, motivo per cui garantiscono una produzione molto limitata di fumi opachi e gas corrosivi e tossici.

Cavi halogen free: le caratteristiche

Il cavo halogen free è composto da una guaina in polimeri termoindurenti o termoplastici che non contengono alogeni, i quali, a contatto con il fuoco, causano situazioni pericolose per la sicurezza delle persone e dell’ambiente.

Le principali caratteristiche sono quelle di:

  • ridurre l’emissione di fumi opachi, che porta ad avere una visibilità maggiore dei locali e delle vie di fuga in caso di incendio. Il rilascio di questi fumi, infatti, è una condizione necessaria per poter garantire un’evacuazione sicura;
  • non innescare l’incendio e di evitare la sua propagazione, grazie all’uso di materiali ritardanti la fiamma;
  • non emettere gas tossici per le persone durante la combustione, come sostanze asfissianti (principalmente l’ossido di carbonio) o irritanti (l’acido cloridrico);
  • ridurre l’emissione di sostanze corrosive, come per esempio gas che, a contatto con l’umidità, rischiano di diventare acidi corrosivi che danneggiano il sistema respiratorio delle persone e corrodono sia materiali organici che inorganici;
  • permette la continuità d’esercizio degli impianti di sicurezza.

Cavi halogen free: gli utilizzi

Principalmente, i cavi halogen free sono largamente utilizzati (e consigliati) nella realizzazione di strutture in cui si prevede un’alta affluenza umana, quindi scuole, ospedali, cinema, alberghi/hotel, musei, palazzetti sportivi e altre opere pubbliche. In poche parole, il cavo senza alogeni è la migliore soluzione nel caso di luoghi in cui è necessaria un’evacuazione tempestiva di un alto numero di persone.

Inoltre, sono l’ideale per i luoghi in cui si devono proteggere e mantenere intatti e operativi delicati dispositivi e beni costosi, come macchinari aziendali e opere storico/artistiche.

Cosa dice la normativa

La legge non prevede l’obbligo di utilizzo dei cavi senza alogeno nell’installazione di impianti elettrici, però propone dei livelli di sicurezza da rispettare per garantire prestazioni adeguate anche in casi di pericolo, come durante un incendio.

Il Regolamento relativo ai Prodotti da Costruzione (CPR) ne parla ampiamente: i cavi oggetto di questa normativa presentano una marchiatura particolare che garantisce una serie di caratteristiche e specifiche tecniche adatti per l’alimentazione elettrica in costruzioni edili in cui si vuole limitare la produzione di fumo e diffusione di fiamme libere.

Per poter essere marchiato secondo la sigla CPR, il regolamento prevede una classificazione in base a:

  • la reazione al fuoco: il CPR classifica i cavi in 7 classi di ordine decrescente in cui il cavo viene inserito in base al rilascio di calore e propagazione delle fiamme;
  • l’acidità, con cui si intende la pericolosità dei fumi per le persone e la corrosività dei metalli;
  • l’opacità dei fumi, quindi la visibilità in caso di fumo generato per via della combustione;
  • il gocciolamento di materiale pericoloso, quindi emissione di sostanze corrosive e pericolose.

Conclusioni

Rispetto alle normative e alle caratteristiche specifiche del prodotto, i cavi halogen free sono una soluzione che accontenta sia chi vuole delle alte performance tecniche, sia chi vuole un impianto elettrico sicuro prima (durante l’installazione) e dopo (nel momento in cui la famiglia entra in casa).

Ma, al di là dell’utilizzo di questo tipo specifico di cavo, è necessario capire l’importanza e il ruolo dei cavi nel caso di incendi e altre situazioni di pericolo: per questo motivo, utilizza cavi sottoposti a marcature, con cui è possibile capire le caratteristiche e la loro classificazione.

{{cta(‘ff32123c-521e-44cc-b6d0-eb985485a712′,’justifycenter’)}}

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
  • Venite a trovarci su Yelp
https://mon-flex.com/wp-content/uploads/2023/05/cavi_halogen_free.jpg 960 1600 http://mon-flex.com/wp-content/uploads/2023/04/mon-flex-logo.svg 2023-05-25 16:30:202023-05-25 16:30:22Cavi halogen free: caratteristiche e utilizzi

I tubi preinfilati Monflex™ rendono l’installazione facile, rivoluzionando il metodo di cablaggio dei sistemi elettrici.

Search

LEGGI I NOSTRI ARTICOLI

  • Tunnel e gallerie stradali: quali impianti sono necessari
  • APP utili per i posatori di impianti elettrici con tubi preinfilati
  • Impianti elettrici a parete e a pavimento: installazione dei tubi
  • Interruzioni di tensione: problemi, cause e rimedi
  • Impianti fotovoltaici: necessitano di impianti elettrici particolari?
  • Case prefabbricate con impianti elettrici predisposti: quali vantaggi
  • Grandi opere: la rapidità di posare tubi preinfilati. A chi conviene sprecare tempo?
  • Abitazioni (modulari) di emergenza: perché installare tubi preinfilati
  • Soluzioni per i cavi elettrici in ambienti umidi
  • Quanto tempo guadagni utilizzando il tubo corrugato pre-infilato?
  • Cablaggio impianto di domotica: installazioni smart per case smart
  • Cavi elettrici: norme di sicurezza e mercato halogen free
  • Cavi elettrici in PVC e PPE: cosa devi sapere
  • I 4 grandi vantaggi di utilizzare un tubo preinfilato: comodità, velocità, sicurezza, risparmio
  • Che cos’è il ricablaggio (e che vantaggi comporta)
  • Perché usare i cavi in pvc nell’installazione di un impianto elettrico
  • Sicurezza elettrica sul lavoro: 7 pratici consigli per evitare brutti incidenti
  • Professione elettricista: le attrezzature di sicurezza essenziali
  • Smart energy: il futuro del mercato
  • I controlli da fare dopo aver effettuato il cablaggio di un edificio
Mon Flex is a brand of Mon Plast S.r.l.
Strada Regionale 11 – n. 44 – 36053 Gambellara (VI) – Italy
P. IVA 00881820245 – Cap. soc. 30.000€ – Reg. Impr. VI N. Rea 188748
T. +390444648660 – F. +390444440430 – @pec. info@monplast.it – @. info@monplast.it
Tutti i prodotti
Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Credits
Mon Flex is a brand of Mon Plast S.r.l.
Strada Regionale 11 – n. 44
36053 Gambellara (VI) – Italy
P. IVA 00881820245
Cap. soc. 30.000€
Reg. Impr. VI N. Rea 188748
Tutti i prodotti
Privacy Policy
Cookie Policy
Quality Policy
Credits
T. +390444648660
F. +390444440430
@pec. info@monplast.it
@. info@monplast.it

La casa domotica post direttiva EU 2018/844domotica
Scorrere verso l’alto