Cavi halogen free: caratteristiche e utilizzi
Prima dell’installazione di un impianto elettrico è importante scegliere i migliori cavi da utilizzare in base alle caratteristiche specifiche del prodotto.
Principalmente, da prendere in considerazione sono quelle:
- sulla natura elettrica, quindi la resistenza di isolamento e il limite massimo di tensione sopportabile dal cavo
- sulla natura meccanica, come la resistenza ad abrasioni.
Non meno importante è però la scelta del prodotto in base al suo comportamento rispetto al fuoco, soprattutto nel caso di ambienti particolari, che impongono l’utilizzo di cavi ritardanti la fiamma e che non propaghino l’incendio.
Questi sono chiamati cavi halogen free, in italiano senza alogeni: la particolarità sta appunto nel fatto che non contengono alogeni, motivo per cui garantiscono una produzione molto limitata di fumi opachi e gas corrosivi e tossici.
Cavi halogen free: le caratteristiche
Il cavo halogen free è composto da una guaina in polimeri termoindurenti o termoplastici che non contengono alogeni, i quali, a contatto con il fuoco, causano situazioni pericolose per la sicurezza delle persone e dell’ambiente.
Le principali caratteristiche sono quelle di:
- ridurre l’emissione di fumi opachi, che porta ad avere una visibilità maggiore dei locali e delle vie di fuga in caso di incendio. Il rilascio di questi fumi, infatti, è una condizione necessaria per poter garantire un’evacuazione sicura;
- non innescare l’incendio e di evitare la sua propagazione, grazie all’uso di materiali ritardanti la fiamma;
- non emettere gas tossici per le persone durante la combustione, come sostanze asfissianti (principalmente l’ossido di carbonio) o irritanti (l’acido cloridrico);
- ridurre l’emissione di sostanze corrosive, come per esempio gas che, a contatto con l’umidità, rischiano di diventare acidi corrosivi che danneggiano il sistema respiratorio delle persone e corrodono sia materiali organici che inorganici;
- permette la continuità d’esercizio degli impianti di sicurezza.
Cavi halogen free: gli utilizzi
Principalmente, i cavi halogen free sono largamente utilizzati (e consigliati) nella realizzazione di strutture in cui si prevede un’alta affluenza umana, quindi scuole, ospedali, cinema, alberghi/hotel, musei, palazzetti sportivi e altre opere pubbliche. In poche parole, il cavo senza alogeni è la migliore soluzione nel caso di luoghi in cui è necessaria un’evacuazione tempestiva di un alto numero di persone.
Inoltre, sono l’ideale per i luoghi in cui si devono proteggere e mantenere intatti e operativi delicati dispositivi e beni costosi, come macchinari aziendali e opere storico/artistiche.
Cosa dice la normativa
La legge non prevede l’obbligo di utilizzo dei cavi senza alogeno nell’installazione di impianti elettrici, però propone dei livelli di sicurezza da rispettare per garantire prestazioni adeguate anche in casi di pericolo, come durante un incendio.
Il Regolamento relativo ai Prodotti da Costruzione (CPR) ne parla ampiamente: i cavi oggetto di questa normativa presentano una marchiatura particolare che garantisce una serie di caratteristiche e specifiche tecniche adatti per l’alimentazione elettrica in costruzioni edili in cui si vuole limitare la produzione di fumo e diffusione di fiamme libere.
Per poter essere marchiato secondo la sigla CPR, il regolamento prevede una classificazione in base a:
- la reazione al fuoco: il CPR classifica i cavi in 7 classi di ordine decrescente in cui il cavo viene inserito in base al rilascio di calore e propagazione delle fiamme;
- l’acidità, con cui si intende la pericolosità dei fumi per le persone e la corrosività dei metalli;
- l’opacità dei fumi, quindi la visibilità in caso di fumo generato per via della combustione;
- il gocciolamento di materiale pericoloso, quindi emissione di sostanze corrosive e pericolose.
Conclusioni
Rispetto alle normative e alle caratteristiche specifiche del prodotto, i cavi halogen free sono una soluzione che accontenta sia chi vuole delle alte performance tecniche, sia chi vuole un impianto elettrico sicuro prima (durante l’installazione) e dopo (nel momento in cui la famiglia entra in casa).
Ma, al di là dell’utilizzo di questo tipo specifico di cavo, è necessario capire l’importanza e il ruolo dei cavi nel caso di incendi e altre situazioni di pericolo: per questo motivo, utilizza cavi sottoposti a marcature, con cui è possibile capire le caratteristiche e la loro classificazione.
{{cta(‘ff32123c-521e-44cc-b6d0-eb985485a712′,’justifycenter’)}}