Case prefabbricate con impianti elettrici predisposti: quali vantaggi
L’installazione di un impianto elettrico nel progetto di un prefabbricato rappresenta a tutti gli effetti un processo più o meno complesso e va previsto fin dall’inizio dei lavori. Una premessa è però d’obbligo prima di procedere con la lettura: quando si parla qui di case prefabbricate, non stiamo parlando delle prefabbricate utilizzate in caso di emergenza, bensì di modelli con strutture e planimetrie studiate ad hoc per il cliente finale che desidera un’abitazione alternativa a quelle tradizionali di muratura e cemento.
L’importanza di un impianto elettrico predisposto
Per creare una casa prefabbrica è fondamentale considerare le eventuali soluzioni sia costruttive e progettuali che dovranno essere adottate, attraverso un apposito studio che comprenda pienamente la forma dell’edificio. A monte, sarebbe opportuno rispettare in fase di progettazione l’orientamento dell’irraggiamento solare, dopo di ché in considerazione dell’impianto elettrico vanno valutati sicuramente i materiali utilizzati, o da utilizzare, ed occorre capire quale sia l’isolamento idoneo per far si che non insorga alcun tipo di inconveniente nella predisposizione dell’impianto stesso con gli altri elementi della casa.
Nella maggior parte dei casi gli impianti nelle case prefabbricate non hanno particolari differenze con quelli installati presso le case costruite tradizionalmente perché le esigenze sono praticamente le stesse, ma vanno tenuti in considerazione appunto i materiali con cui entrano in contatto.
Come predisporre gli impianti elettrici nelle case prefabbricate
Negli edifici prefabbricati, l’impianto elettrico fa parte dell’intero progetto che viene realizzato e messo a punto dalla ditta di costruzione che detiene di fatto la concessione edilizia. L’impianto diviene quindi a tutti gli effetti uno dei vari documenti necessari da fornire al Comune di competenza.
Nel caso delle classiche costruzioni in muratura, se viene approvato il progetto edilizio, sarà l’impresa costruttrice a realizzare la casa e poi a tracciare nel cantiere, l’intera mappatura con gli impianti necessari. Sarà inoltre sempre la ditta ad occuparsi dello scacco o taglio dei muri dove andranno riposte poi le scatole di derivazione e le tubazioni vuote.
Invece per quanto concerne invece la case prefabbricata la procedura di realizzo prevede modi e tempi diversi, con annessi però anche una serie di vantaggi da non sottovalutare.
Nelle costruzioni tradizionali il cliente non deve necessariamente decidere in fretta il posizionamento degli impianti elettrici per la sua abitazione, mentre nelle case prefabbricate è fondamentale prevedere nel dettaglio ogni singolo punto dell’impianto. La disposizione dell’impianto dovrà essere eseguita nel momento stesso della produzione delle pareti o altre parti della casa che saranno portate in cantiere già predisposte con gli attacchi elettrici e tubi.
Lo stesso discorso vale così per le case prefabbricate in legno (generalmente utilizzate però per situazioni di emergenza), dove vengono previste a monte le posizioni dell’impianto e di conseguenza il collocamento dei mobili e dell’arredamento.
I vantaggi degli impianti elettrici predisposti nelle case prefabbricate
Con gli impianti elettrici predisposti il progettista, secondo le esigenze del cliente, dopo aver messo a punto e deciso con accortezza tutte le varie posizioni dei tubi e dei fili per la casa, potrà vedere la sua realizzazione senza dover pensare più a niente.
E’ chiaro che trovare delle soluzioni specifiche e decidere con attenzione tutto nei minimi dettaglio non è affatto facile. In cucina ad esempio verrà richiesto un maggiore impegno in quanto è necessario un apposito progetto esecutivo con relativa disposizione di ogni interruttore, presa e luce; e prima quindi di installare l’impianto nella prefabbricata, dovrai presumibilmente aver già deciso come sarà la tua cucina. Così poi per tutte le altre stanze. Dovranno essere valutati tutti i componenti che necessitano di spine, interruttori etc. e le altezze e distanze varie per non rischiare di essere costretti a fare delle modifiche successivamente che in una casa prefabbricata sono sconsigliate quando si tratta di intervenire sui muri dell’edificio.
Utilizzare quindi un impianto già predisposti in una casa prefabbricata permette una rapidità di consegna dell’edifico che è sicuramente non trascurabile, senza considerare che si può personalizzare l’impianto a proprio piacimento secondo la struttura scelta dell’abitazione. E’ in pratica una concezione diversa di “abitare”, il cui impianto elettrico rientra tra le personalizzazioni possibili. Naturalmente serve farsi aiutare da un professionista esperto nel settore.
A questo riguardo, noi di Mon Plast siamo a disposizione per aiutarti a scegliere i tubi più adatti in relazione alla tipologia di impianti che dovrai predisporre. Potrai così ottimizzare la progettazione dell’impianto secondo le esigenze del cliente e ricavarne i maggiori benefici possibili in termini di tempo e anche denaro.